
WSP Photography presenta la VI edizione di ITINERARI METROPOLITANI , un nuovo ciclo di laboratori di fotografia di paesaggio urbano alla scoperta della città e delle sue nuove periferie, a cura di Massimiliano Tempesta e Daniela Silvestri.
Oggi, la classica dicotomia centro-periferia, non è più sufficiente per comprendere la complessità urbanistica di una città come Roma, ed è proprio nelle periferie che va emergendo la nuova identità di molte metropoli, sempre meno condensate nel centro ma estese in aree più vaste e ben al di fuori dell’anello ferroviario, con caratteristiche e politiche abitative e sociali definite e spesso controverse.
La nuova edizione di Itinerari Metropolitani – Laboratori di fotografia urbana è sempre dedicata alle periferie romane, con particolare attenzione alle periferie più moderne, con l’obiettivo di esplorare, attraverso il linguaggio fotografico, le tante sfaccettature che caratterizzano le diverse realtà urbane.
L’idea è di partire dal paesaggio urbano come ambiente di vita e luogo di incontro, una superficie dinamica su cui agiscono diversi elementi da esplorare. Da una parte ci saranno le architetture e gli edifici, dall’altra i non luoghi tipici di molti quartieri periferici ma anche le diverse aree verdi e il modo in cui interagiscono con la comunità. Infine le persone che abitano, vivono e attraversano tali spazi.
La frequenza dell’intero ciclo offre la possibilità non solo di approfondire la storia della fotografia di paesaggio urbano e scoprirne i diversi autori, ma consente ai partecipanti di realizzare un racconto personale e più completo delle realtà in cui andremo a fotografare, trovando una propria chiave interpretativa. È comunque possibile partecipare anche ai singoli laboratori di interesse.
Chi ha già partecipato a precedenti itinerari può scegliere di seguire solo l’uscita e la lezione di editing.
Programma e argomenti
Ogni laboratorio è organizzato in una lezione teorica introduttiva, un itinerario e una successiva lezione di editing delle foto scattate. Per ogni quartiere sarà comunicato un punto di partenza dell’itinerario, in cui ci incontreremo per un primo briefing di gruppo. Successivamente ciascun partecipante sarà libero di sviluppare la propria idea lungo l’itinerario, infine ci rincontreremo per un debriefing finale. I docenti saranno comunque sempre a disposizione per supporto e informazioni.
I Laboratorio
“La scuola italiana di paesaggio e il quartiere Grottaperfetta”
14/16/21 ottobre 2022
In questa prima lezione teorica introdurremo il concept dell’iniziativa “Itinerari metropolitani” e parleremo della scuola italiana di paesaggio e di alcuni dei suoi autori più rappresentativi. Sul finire degli anni 70 e all’inizio degli anni 80, infatti, una generazione di fotografi inizia ad interrogarsi sul paesaggio italiano e sui processi di cambiamento in atto e sul ruolo che può avere la fotografia nell’interpretare e documentare tali cambiamenti. Ruolo cardine della scuola italiana lo avrà Luigi Ghirri.
II Laboratorio
“La città come soggetto fotografico e il quartiere Capannelle”
4-6-11 novembre 2022
In questo laboratorio ci concentreremo sul “ritratto della città” e su come affrontare un progetto che abbia come soggetto fotografico il territorio urbano attraverso la visione di alcuni dei lavori più rappresentativi e diversi approcci: dalle architetture di Gabriele Basilico, ai reportage di Uliano Lucas sino alle suggestioni di Mimmo Jodice.
III Laboratorio
“Il paesaggio alterato dall’uomo e il quartiere Fonte Meravigliosa”
25/27 novembre e 2 dicembre 2022
Nel 1975 la mostra “New Topographics: Photographs of a Man-Altered Landscape” segnò una sorta di spartiacque con tutti i precedenti modi di interpretare la relazione fra il paesaggio e la sua rappresentazione fotografica, in particolare con la visione classica della wilderness di Ansel Adams. Stephen Shore, Robert Adams e in particolare Lewis Baltz, sono alcuni degli autori che scopriremo in questa lezione, insieme all’esperienza francese della DATAR.
IV Laboratorio
“Paesaggio contemporaneo e il quartiere Romanina”
20/ 22/27 gennaio 2023
Per molti fotografi, il paesaggio è inteso come riflesso delle principali trasformazioni sociali ed economiche di una città o come specchio del proprio modo di rapportarsi alle metamorfosi urbane. Tra nuove idee di metropoli e nuovi mezzi di comunicazione – tra cui i social – in questa lezione scopriremo alcuni dei fotografi di paesaggio urbano più interessanti del momento, in grado di raccontare storie attraverso la fotografia di paesaggio urbano.
I TINERARIO: GROTTAPERFETTA
Venerdì 14 ottobre ore 19-21
Domenica 16 ottobre ore 10-13
Venerdì 21 ottobre ore 19-21
II ITINERARIO: CAPANNELLE
Venerdì 4 novembre ore 19-21
Domenica 6 novembre ore 10-13
Venerdì 11 novembre ore 19-21
III ITINERARIO: FONTE MERAVIGLIOSA
Venerdì 25 novembre ore 19-21
Domenica 27 novembre ore 10-13
Venerdì 2 dicembre ore 19-21
IV ITINERARIO: ROMANINA
Venerdì 20 gennaio ore 19-21
Domenica 22 gennaio ore 10-13 (o 17-20)
Venerdì 27 gennaio ore 19-21
Le lezioni si terranno presso la sede del WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 (Metro B San Paolo) secondo tutte le normative vigenti anti-Covid (Rilevazione temperatura in ingresso, uso di mascherine, distanziamento, Green Pass Rafforazato). Possibilità di seguire le lezioni anche online in streaming.
Le date delle uscite potranno subire modifiche in caso di mal tempo.
Su richiesta, alla fine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Costi e modalità d’iscrizione
Costo: 220 euro l’intero ciclo di laboratori – 60 euro il singolo laboratorio.
Tessera associativa (WSP Card) del valore di 10 euro in omaggio.
Costo dell’uscita + lezione di editing (riservato a chi ha già frequentato i relativi laboratori): 40 euro
Numero minimo di iscritti per avviare ciascun laboratorio: 5
Numero massimo: 10
Per iscriversi è necessario mandare una mail a itinerariwsp@gmail.com
E’ possibile pagare tramite Paypal o bonifico bancario. Per conoscere le coordinate bancarie o per altre informazioni puoi contattarci telefonicamente al numero o 339.4009290 o inviarci una mail a itinerariwsp@gmail.com.