
ITINERARI METROPOLITANI, un’iniziativa di WSP Photography, presenta – “Paesi. Alla scoperta della Bassa Reggiana.”, un viaggio fotografico di scoperta e indagine visiva nel territorio della pianura reggiana a cura di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta.
Il viaggio si svolgerà dal 17 al 20 febbraio 2023 per una durata di 4 giorni, con un incontro preliminare di 1h30 circa (anche online) mercoledì 15 febbraio 2023.
Descrizione dell’iniziativa
“Contro il cielo su un argine papaveri mossi dal vento, e un cielo cosi cupo, cosi pesante, campagne vuote. Tutto questo mi dà voglia di scrivere, come se le parole suggerissero qualcosa che è fuori di me. Se guardo in distanza, prima di tutto c’è una grande apertura nello spazio là fuori, il vuoto che accoglie tutte le cose; solo in un secondo tempo l’apertura si restringe per fissami su qualcosa che manda un richiamo, come quando in un film di John Ford spunta un indiano all’orizzonte. Noi siamo guidati dà ciò che ci chiama e capiamo solo quello; lo spazio che accoglie le cose non possiamo capirlo se non confusamente.”
Questa frase dello scrittore Gianni Celati, dal libro “Verso la foce”, rappresenta lo spirito che ci guiderà nel nostro viaggio nella Bassa Pianura Reggiana. Un luogo ricco di storia e storie e di piccoli paesi, con un’identità fortemente legata al territorio e alla presenza del grande fiume Po.
Incontreremo e fotograferemo paesaggi metafisici che si alterano a paesaggi più terreni, entrambi frutto dell’opera dell’uomo. Strade costruite ai lati di argini che sovrastano locande ed osterie di ordinati paesi. Atmosfere nebbiose che ingannano la linea d’orizzonte, sterminati pioppeti e bianche spiagge che mutano ad ogni secca, calme anse dove passare il tempo a pescare e lunghi ponti per scappare da una regione ad un’altra.
Luzzara, Gualtieri, Brescello, Boretto: ripercorreremo le orme di Paul Strand, Berengo Gardin, Luigi Ghirri e Stephen Shore partendo da questi paesi che sono stati crocevia di una grande cultura fotografica in Italia.
A chi si rivolge
Il viaggio fotografico è aperto a tutti e si rivolge in particolare agli amanti della fotografia di paesaggio, urbano e naturalistico, e più in generale ad una fotografia di racconto. La finalità è quella di cercare di interpretare l’ambiente nella sua totalità di elementi, andando oltre la singola foto e stimolando i partecipanti all’esplorazione, l’interiorizzazione del luogo e lo sviluppo di un proprio punto di vista.
Programma e tappe del Viaggio
Mercoledì 15 febbraio 2023
Dalle 19 alle 20:30 – Lezione online e presentazione del Workshop
Lezione online (o in presenza per chi è a Roma) dedicata alla presentazione del Workshop e della sua organizzazione pratica e ad una introduzione in chiave storica e fotografica del territorio che andremo a fotografare. Letture consigliate in vista del viaggio:
Lungo la foce di Gianni Celati
Un paese – Paul Strand e Cesare Zavattini
Venerdì 17 – Lunedì 20 febbraio 2023
Il viaggio toccherà alcuni tra i paesi della bassa reggiana, in quell’area che viene chiamata “Terra di Po e dei Gonzaga”. Faremo base a Gualtieri, il paese d’origine del pittore Ligabue, con le sue case colorate e la golena, tra anse di pescatori e reperti bellici che riemergono dalle secche. A pochi chilometri troveremo Guastalla, l’antica capitale Gonzaga, con il suo suggestivo Lido Po che scorre ad 1 km dalla città. Ci muoveremo poi tra Brescello, il paese reso immortale da Don Camillo e Peppone, la capitale del Mondo Piccolo di Giovanni Guareschi e Boretto, lungo la riva destra del fiume, sede del Museo del Po e che vanta da sempre un’antica tradizione di cantieristica fluviale. Infine Luzzara, la città di Cesare Zavattini e sede del centro culturale dedicato, luogo prediletto di molti fotografi e location del primo vero “racconto per immagini” della storia fotografica, nato dall’unione delle fotografie del maestro modernista Paul Strand e i testi di Zavattini.
Durata e costi
Il viaggio ha una durata di 4 giorni. La partenza è prevista nella prima mattinata di venerdì 10 da Roma con arrivo a Gualtieri per le 12 mentre la partenza è prevista nel primo pomeriggio del lunedì 13. Per chi parte da Roma, cercheremo di coordinare l’orario di partenza e le macchine. Per chi viene da fuori Roma, l’appuntamento sarà direttamente a Gualtieri.
Costo del viaggio: 480 euro suddivisibili in due quote: 280 euro a conferma della prenotazione e 200 alla partenza/arrivo.
La quota comprende:
- lezione introduttiva al workshop;
- pernotto e prima colazione in albergo 4 stelle in camera doppia per le 3 notti;
- guida fotografica sul posto;
- sessioni di editing in itinere delle foto realizzate;
- una giornata di editing finale a Roma (oppure online).
La quota non comprende il vitto, il costo del carburante e dell’autostrada, eventuali supplementi per camera a uso singola (50 euro in totale).
Numero partecipanti: minimo 4 massimo 8
Modalità d’iscrizione
Per iscriversi è necessario mandare una mail a: itinerariwsp@gmai.com entro il 22 gennaio 2023.
Rimborsi
Nel caso in cui il partecipante dovesse interrompere il workshop o rinunciare per motivi personali o indipendenti dall’organizzazione, la quota di partecipazione totale o parziale non potrà essere rimborsata.
Qualora il workshop fosse annullato dall’organizzazione (es: in caso di malattia/Covid dei docenti) la quota di partecipazione, se già versata, sarà restituita. Non saranno restituiti eventuali quote relative ad acquisto di biglietti e/o alloggi o altro esterno alla sola quota di partecipazione al workshop.
Attrezzatura richiesta
Oltre alla propria attrezzatura fotografica, è richiesto un computer portatile con possibilità di collegarsi al WIFI, un hard disk, schede di memoria e dispositivo/cavi per scaricare le foto dalla scheda di memoria. Consigliato anche un cavalletto.
Per ulteriori informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente al numero o +39 339.400.9290 o +39 339.827.4557 oppure mandaci una mail a itinerariwsp@gmail.com.











