
Laboratori itineranti di fotografia urbana
“Perché un’immagine sia bella non è necessario che sia sorprendente; piuttosto dovrà essere in qualche modo significativa rispetto a ciò che l’ha preceduta.
“Robert Adams – La bellezza in fotografia
Spesso c’è la convinzione generalizzata che le periferie siano prive di bellezza… spoglie, trascurate, colate di cemento che invadono sprazzi verdi trascurati. Quartieri dormitorio, crocevia di non luoghi. Ma siamo sicuri che non si possa andare oltre questa semplice dicotomia centro/bello-periferia/brutto? O forse che nel quotidiano, nelle strade che “attraversiamo” distrattamente, non siamo più in grado di riconoscerne se non la bellezza, l’autenticità?
I nostri laboratori di fotografia nascono da questa riflessione: dalla istanza necessaria di riappropriarci del tessuto urbano quotidiano e riuscire a capirne l’unicità trovando un proprio punto di vista.
Come?
– attraverso l’analisi e la storia dei grandi autori che per primi si sono interrogati sul rapporto tra l’uomo e il paesaggio urbano, sui cambiamenti che hanno coinvolto soprattutto le grandi città;
– perdendoci tra le strade di quartieri che spesso ci sono sconosciuti o che non abbiamo mai osservato con attenzione, trovando la bellezza anche nel “banale quotidiano”.
Pronti ad accettare la sfida? Se sì, unitevi a noi!
Itinerari Metropolitani è un’iniziativa ideata da Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta, in collaborazione con la scuola di fotografia WSP Photography. Si tratta di una serie di laboratori di fotografia itineranti per un’indagine visiva sulla città, con particolare attenzione a realtà urbane recenti e in continua evoluzione.
L’idea è di partire dal paesaggio urbano come ambiente di vita e luogo di incontro, una superficie dinamica su cui agiscono diversi elementi da esplorare. Da una parte ci saranno le architetture e gli edifici, dall’altra luoghi e simboli fortemente identitari del quartiere, il loro rapporto con l’ambiente circostante e il modo in cui interagiscono con la comunità. Infine le persone che abitano, vivono e attraversano tali spazi.
La finalità è quella di cercare di interpretare l’ambiente urbano nella sua totalità di elementi e contraddizioni, andando oltre la singola foto e stimolando i partecipanti all’esplorazione, l’interiorizzazione del luogo e lo sviluppo di un proprio punto di vista.
I laboratori prevedono lezioni (al momento online) di storia della fotografia di paesaggio urbano e analisi degli autori e movimenti più rappresentativi nonché approfondimenti dei quartieri e zone oggetto di ogni itinerario; uscite fotografiche e momenti di revisione ed editing collettivo delle foto realizzate.
Docenti
Massimiliano Tempesta
Socio fondatore del WSP Photography, dopo 10 anni di attività fotografica da autodidatta decide di specializzarsi frequentando diversi corsi e workshop, dalla fotografia di reportage alla fotografia di architettura. Ha all’attivo diverse mostre e pubblicazioni. Da anni porta avanti un suo percorso di ricerca sui quartieri popolari e sulle nuove architetture in diverse città del mondo. Spazia dalla fotografia digitale a quella analogica di vario formato.
Profilo instagram: mastem
Daniela Silvestri
Socio fondatore e vice presidente dell’associazione WSP Photography per la quale si occupa della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi e dei corsi di fotografia di paesaggio urbano. Ha realizzato diversi reportage, con particolare attenzione all’Europa dell’Est. I suoi lavori si concentrano principalmente su tematiche legate a piccole comunità e al modo di rapportarsi con religione e antiche tradizioni e ad esplorare il rapporto tra l’uomo, la città e il paesaggio circostante.
Profilo instagram: danyanais
Richiedi informazioni