
ITINERARI METROPOLITANI, un’iniziativa di WSP Photography, presenta la seconda edizione di “Belice. Paesaggi e memoria.”, un viaggio fotografico di scoperta e indagine visiva nella Valle del Belice, in Sicilia, a cura di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta.
Il viaggio si svolgerà dal 19 al 22 maggio 2023, per una durata di 4 giorni, con un incontro preliminare (online) giovedì 18 maggio.
Descrizione dell’iniziativa
Il terremoto del gennaio 1968, che devastò la Valle del Belice, nelle province di Trapani e Agrigento, non distrusse solamente paesi ma colpì profondamente un tessuto sociale che ancora ne mostra i segni più tangibili, come le macerie, o meno tangibili, come lo spopolamento della valle.
Nel viaggio fotografico cercheremo di documentare come i vecchi paesi colpiti siano stati ricostruiti, indagheremo il rapporto tra il nuovo ed il vecchio, tra continuità e discontinuità storica e di come sia stata influenzata l’identità territoriale. Andremo ad osservare come gli interventi di grandi artisti contemporanei si siano fusi con il territorio e con la popolazione, facendo rinascere o cambiando il volto della valle.
Il viaggio fotografico è aperto a tutti e si rivolge in particolare agli amanti della fotografia di paesaggio, urbano e naturale, e più in generale ad una fotografia di racconto. La finalità è quella di cercare di interpretare l’ambiente nella sua totalità di elementi, andando oltre la singola foto e stimolando i partecipanti all’esplorazione, l’interiorizzazione del luogo e lo sviluppo di un proprio punto di vista.
Programma e tappe del Viaggio
Giovedì 18 maggio 2023
Dalle 19 – Lezione online e presentazione del Workshop
Lezione online (su Zoom) dedicata alla presentazione del Workshop e della sua organizzazione pratica e ad una introduzione in chiave storica e fotografica del territorio che andremo a fotografare.
Venerdì 19 maggio – lunedì 22 maggio
Il viaggio toccherà alcuni tra i paesi più colpiti dal sisma come Gibellina Nuova, nata dal nulla ed epicentro della visione di Ludovico Corrao per la ricostruzione della valle. Andremo ad ammirare il vecchio sito della città di Gibellina trasformato nella più grande opera di land-art del mondo il Cretto di Burri. Sudario della tragedia ma anche simbolo di una memoria condivisa non più esclusiva della valle ma collettiva di tutto il mondo. Andremo a visitare Salaparuta e Poggioreale, le altre due cittadine completamente ricostruite a pochi chilometri dalle loro rovine. Documenteremo la ricostruzione di Santa Margherita di Belice, la città del Gattopardo, con le rovine incluse nel tessuto urbano. Indagheremo il rapporto tra le rovine, visitabili, e la città nuova di Montevago.
Durata e costi
L’appuntamento sarà la mattina di venerdì all’aeroporto di Palermo, consigliando di partire nella prima mattinata (per chi viene da Roma cercheremo di coordinare la scelta dell’aereo) per arrivare per le 10/11.
Da lì prenderemo la macchina per spostarci a Nuova Gibellina (in circa 40 minuti) dove faremo base. Il rientro è previsto sempre da Palermo nel tardo pomeriggio di lunedì.
Costo del viaggio: 550 euro riservato ai partecipanti agli Itinerari Metropolitani.
580 euro per i nuovi iscritti (È richiesto un anticipo di 250 euro a conferma della prenotazione.)
La quota comprende:
- lezione introduttiva al workshop;
- pernotto e prima colazione in b&b in camera doppia per le 3 notti;
- il noleggio dell’auto per tutti e 4 i giorni per spostarci sul posto;
- guida fotografica sul posto;
- sessioni di editing in itinere delle foto realizzate;
- una giornata di editing finale a Roma (oppure online) orientativamente prevista per venerdì 9 giugno.
La quota non comprende il vitto, il volo per e dalla Sicilia (attualmente un volo A/R Roma-Palermo Ryanair costa circa 80/100 euro a persona), il costo del carburante, supplemento per camera a uso singola (euro 50).
Numero partecipanti: minimo 5 massimo 7
Modalità d’iscrizione
Per iscriversi è necessario mandare una mail a: itinerariwsp@gmai.com entro e non oltre il 12 aprile 2023.
E’ responsabilità del partecipante partire munito di tutta la documentazione in regola e necessaria.
Attrezzatura richiesta
Oltre alla propria attrezzatura fotografica, è richiesto un computer portatile con possibilità di collegarsi al WIFI del BB e collegarsi a Zoom per le sessioni di editing, un hard disk, schede di memoria e dispositivo/cavi per scaricare le foto dalla scheda di memoria.
Rimborsi
Nel caso in cui il partecipante dovesse interrompere il workshop o rinunciare per motivi personali o indipendenti dall’organizzazione, la quota di partecipazione totale o parziale non potrà essere rimborsata.
Per motivi organizzativi, in caso di rinuncia oltre la data del 12 aprile 2023, l’acconto versato non potrà essere restituito.
Per ulteriori informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente al numero o +39 339.400.9290 o +39 339.827.4557 oppure mandaci una mail a itinerariwsp@gmail.com.


















Guarda anche le foto realizzate dai partecipanti alla scorsa edizione

foto di Cristina Gallini